Ormoni: Funzione, significato, esempi

Ormoni: Funzione, significato, esempi

In caso di bassa statura con una curva che man mano si allontana dai percentili di riferimento (con una altezza inferiore al 3° percentile) e senza altre cause, è necessaria una attenta valutazione pediatrica ed eventualmente endocrinologica. Informazioni sulla crescita e la salute del bambino, solo da medici pediatri e professionisti qualificati. Informazioni e consigli sulla crescita e la salute del bambino,solo da medici pediatri e professionisti qualificati.

Ciò può essere dovuto a un problema di funzionamento di una o più ghiandole endocrine, oppure a problemi con gli ormoni stessi. I disturbi endocrini più comuni comprendono il diabete, l'ipotiroidismo e l'insufficienza surrenalica. Il trattamento dei disturbi endocrini spesso prevede l'assunzione di farmaci, modifiche dello stile di vita o interventi chirurgici. Lo squilibrio ormonale si verifica quando nell'organismo è presente una quantità eccessiva o insufficiente di un particolare ormone. Gli squilibri ormonali possono portare a diversi problemi di salute, tra cui infertilità, obesità e diabete. Il cortisolo aiuta l'organismo a rispondere allo stress regolando il metabolismo, i livelli di zucchero nel sangue e la funzione immunitaria.

Cos’è l’ormone della crescita?

  • Durante lo sviluppo prenatale, le influenze ormonali determinano lo sviluppo sessuale di un individuo.
  • La terapia ormonale sostitutiva post-menopausale può essere effettuata somministrando un solo principio attivo di natura estrogenica, oppure utilizzando in associazione un principio attivo di natura estrogenica ed uno di natura progestinica.
  • La chinetina, però, non è un regolatore vegetale della divisione cellulare e non è presente come base degli acidi nucleici, ma è un sottoprodotto della degradazione del DNA indotto dal calore.
  • Non solo, ma riduce l’assorbimento di glucosio da parte dei muscoli e stimola il catabolismo dei lipidi con risparmio di zuccheri e proteine come fonte di energia.

La terapia con GH nell’adulto andrà continuata, in assenza di controindicazioni, per tutta la vita, essendo una terapia “sostitutiva”. La somatostatina è un ormone peptidico con un ruolo fondamentale nella regolazione di numerosi processi fisiologici. Scoperta per la sua capacità di inibire la secrezione dell'ormone della crescita, è utilizzata sia in ambito clinico sia nella ricerca scientifica per il trattamento di diverse condizioni patologiche. Una dieta ricca di zuccheri e grassi saturi può anche ostacolare la secrezione di GH. L’eccesso di zuccheri semplici può causare picchi e cali nei livelli di zucchero nel sangue, che a loro volta influenzano negativamente la produzione di GH. Inoltre, i grassi saturi possono interferire con i recettori cellulari coinvolti nella regolazione del GH.

La maggior parte degli integratori non sono stati testati in studi clinici di lunga durata, per cui non sono noti gli effetti a lungo termine e non sempre sono disponibili informazioni affidabili sulla loro sicurezza e efficacia. Le conseguenze di una carenza di ormone della crescita sono abbastanza gravi per l'organismo dell'essere umano, in quanto viene compromesso il corretto sviluppo di tutte le strutture cellulari e tissutali. In base alla Nota 39, la segnalazione di terapia al RNAOC rappresenta la condizione necessaria per la rimborsabilità del trattamento da parte del Servizio Sanitario Nazionale. La somministrazione di GH a scopo di doping è principalmente dovuta alla ricerca di una composizione corporea socialmente accettata e invidiata, ma è ricca di effetti collaterali che aumentano il rischio di mortalità. Ricordiamo che con impegno, dedizione e costanza i risultati saranno apprezzabili anche senza l’uso di farmaci dopanti.

Nell’adulto con carenza e specialmente nell’anziano, aiuta a conservare la massa magra, ossea e probabilmente la qualità della vita. Già da prima degli anni ’30, i coltivatori giapponesi avevano a che fare con Gibberella fujikuroi, fungo che provocava nel riso la malattia bakanae. Coltivando il fungo in laboratorio, negli anni ’30 gli scienziati giapponesi ottennero cristalli impuri con attività di promozione della crescita delle piante, cui dettero il nome di gibberellina A. I fisiologi vegetali sospettavano che la dormienza dei semi e delle gemme fosse dovuta all’influenza di composti inibitori, che hanno cercato di isolare da numerosi tessuti vegetali, per esempio dalle gemme dormienti.

Curiosità: applicazioni terapeutiche dell’ormone della crescita sintetico

Oggi l’ormone della crescita viene prodotto in laboratori specializzati, che utilizzano la tecnica del DNA ricombinante, e nonostante il suo costo molto elevato, la popolarità del GH è cresciuta negli ultimi anni. Il suo utilizzo si è esteso nel corso del tempo per le terapia anti invecchiamento, molto utilizzate negli Stati Uniti, ed ha riscontrato successo anche in ambito sportivo, dove viene utilizzato come prodotto dopante. Le funzioni delle ghiandole endocrine periferiche sono controllate, in grado variabile, dagli ormoni ipofisari. Un approccio integrato al trattamento, che includa terapia psicologica ed emotiva, è fondamentale. Coloro che presentano una carenza di ormone della crescita dovrebbero adottare uno stile di vita sano, che comprenda sonno regolare, dieta equilibrata, esercizio fisico costante e consulti medici appropriati.

Bassi livelli di questo ormone, al contrario, influenzano negativamente la qualità della vita ed espongono al rischio di malattie e aumento di peso. L'ormone stimolante il rilascio di GH (Growth hormone-releasing hormone, GHRH) è il principale stimolatore e la somatostatina il maggiore inibitore della sintesi e del rilascio dell'ormone della crescita (GH). L'ormone della crescita (GH) controlla la sintesi del fattore 1 di crescita simil-insulinico (Insulin-like growth factor 1 IGF-1, detto anche somatomedina-C), che influenza ampiamente la crescita. Nonostante l'IGF-1 sia prodotto in molti tessuti, il fegato ne costituisce la fonte principale. Una variante dell'IGF-1 è presente nei muscoli, dove svolge un ruolo nel migliorare la forza muscolare. È meno sotto controllo dell'ormone della crescita (GH) rispetto alla variante del fegato.

La funzione di stimolazione della crescita è svolta attraverso la stimolazione della TRASCRIZIONE dell’RNAm (messaggero) e della SINTESI PROTEICA da parte dei ribosomi plasmatici. Lo stimolo indotto dall’hGH aggiuntivo fa sì che nel fegato venga accresciuta la produzione della proteina chiamata fattore di crescita insulina-simile 1 (IGF-1), che viene poi liberata nel sangue. La nostra fisiologia ha due modi per permettere il rilascio di GH, il primo è attraverso il peptide ipotalamico che abbiamo visto sopra, che ne permette direttamente il rilascio, dopo il legame nei nuclei somatotropi. Il secondo è attraverso il rilascio della grelina, che scatta quando siamo a vuoto, dai recettori del nervo vago, dell’ipotalamo, dell’ipofisi e di tutto il tratto gastrointestinale. Questo permette appunto il rilascio di GH, ecco perché si dice che il digiuno stimola il GH.

Crescita e Sviluppo

In questo articolo cercheremo di capire cos’é l’ormone della crescita, come deve steroidi essere assunto e quali sono gli effetti indesiderati. Il sistema endocrino, che comprende varie ghiandole endocrine come la tiroide e il pancreas, svolge un ruolo fondamentale nella secrezione di ormoni per la regolazione del metabolismo. Gli ormoni sono molecole di segnalazione chimica prodotte dalle ghiandole endocrine del corpo. Queste sostanze viaggiano attraverso il flusso sanguigno verso organi e tessuti specifici, dove svolgono un ruolo chiave nella regolazione di vari processi fisiologici. Gli ormoni sono responsabili di mantenere l’omeostasi nel corpo, il che significa mantenere l’equilibrio interno necessario per la sopravvivenza.

L’affaticamento è una sensazione generale tra coloro che soffrono di carenza di GH, così come la mancanza di concentrazione e la difficoltà a svolgere attività quotidiane. La secrezione dell’ormone della crescita (GH) è regolata da una complessa interazione di fattori positivi e negativi nel corpo umano, e queste influenze sono strettamente connesse tra loro. La diagnosi di una possibile carenza dell’ormone della crescita – anche nota GHD, da Growth Hormone Deficiency – inizia spesso quando il bambino non raggiunge le tappe previste per altezza e peso, né durante l’infanzia né nell’adolescenza. Se il pediatra sospetta una deficienza, proporrà alla famiglia di eseguire una serie di test specifici.